Premio Dedalo Minosse XIII Edizione 2025

Il Premio Dedalo Minosse, nato nel 1997 dall'iniziativa di un gruppo di architetti vicentini, si conferma un osservatorio unico sulla relazione tra progettisti e committenti. La 13ª edizione, a Vicenza, registra numeri imponenti: 400 candidature, 70 progetti selezionati e 25 tra vincitori e segnalati, accompagnati da 20 giorni di incontri presso il Forum della Committenza, organizzato nella Basilica Palladiana.

Anche in questa edizione sono arrivati progetti da tutto il mondo: il Centro Culturale Diriyah Art Futures costruito in Arabia Saudita, che conquista il Premio Dedalo Minosse e il Premio Speciale MARMOMAC, all'Ecoparco di Barranquilla in Colombia, passando per una cantina toscana, un rifugio dolomitico e numerose opere giapponesi. Il premio racconta così l'intero spettro dell'architettura contemporanea, con la sua ricchezza e le sue contraddizioni.

Al Teatro Olimpico, gremito da oltre 400 persone, emerge la cifra distintiva del Dedalo Minosse: celebrare la committenza, perché senza un buon committente non può esistere buona architettura. I 5 premi principali, i 9 speciali e le 11 segnalazioni testimoniano la rete articolata di relazioni che l'iniziativa costruisce negli anni, coinvolgendo enti pubblici, istituzioni, aziende private e perfino famiglie, spesso sul palco accanto ai progettisti.

Nel Salone della Basilica Palladiana, l'esposizione dei progetti finalisti propone un percorso immersivo, sostenuto da un allestimento in legno pensato secondo criteri di sostenibilità. Per la prima volta la Basilica ospita anche 20 alberi di cinque metri, che al termine della mostra vengono donati alla città.

Come sottolinea la direttrice Marcella Gabbiani, questa edizione vede crescere la presenza di giovani, donne, paesi partecipanti e sostenitori. Il Premio Dedalo Minosse si proietta così verso una dimensione ancora più ampia, confermandosi come spazio di confronto, motore di eccellenza e promotore internazionale della cultura della committenza in architettura.

Visita il sito