Gastro-Polis. Città (re)immaginate per sistemi alimentari locali
ACCREDITAMENTO:
				Il Corso è in fase di accreditamento presso il CNAPPC.
				DESTINATARI:
				Architetti e professionisti che vogliono acquisire un valore aggiunto che qualifichi la propria offerta progettuale.
				OBIETTIVO FORMATIVO:
				Si prevedono contributi di discipline diverse, tutte attente a indagare lo spazio urbano del cibo e il rapporto risolutivo quasi "salvifico" che il cibo può avere nel rivitalizzare ambiti urbani di degrado, socialmente vulnerabili. L'obiettivo del corso è la valorizzazione del cibo come agente di trasformazione e cambiamento nella vita delle persone, sia direttamente che attraverso le politiche pubbliche.
				PROGRAMMA:
				Il corso propone un percorso molto articolato sul rapporto cibo-città, analizzato attraverso diversi osservatori che attingono alle Urban Food Policies - raccontate attraverso le esperienze di Milano e Torino con il Milan Urban Food Policy Pact, ovvero il Patto delle Città del Mondo sulle politiche alimentari, e le buone prassi della Food Policy torinese con l'Atlante del Cibo - senza trascurare il registro delle buone prassi che raccolgono esperienze eccellenti e dinamiche virtuose anche in luoghi di frontiera visibili, come le periferie, o invisibili, come le carceri.
					ATTESTATO:
				Rilascio di attestato di partecipazione.
				
				DOCENTI:
				Maria Bottiglieri
				Fabio Armao
				Claudio Sarzotti
				
				COORDINATORE:
				Ing. Michela Sichera
				
				DURATA:
				10-13 14-19 (16 ore totali)
				
				QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
				€ 300,00
Soci ALA sconto del 20%