Il ritorno periodico di provvedimenti legislativi e di sentenze giudiziarie che legittimano le prestazioni gratuite dei liberi professionisti è il segno preoccupante dello scarso valore che l'opinione pubblica del nostro Paese, prima che la politica, attribuisce al lavoro intellettuale.
LeggiGli architetti sono dunque esclusi, almeno per ora, dalla valutazione dei progetti da finanziare con i fondi europei PNRR.
LeggiUna perdita di opportunità per gli architetti, anche in relazione al PNRR, vista la portata storica di questo piano per il nostro Paese.
LeggiNel lieto Paese della grande bellezza, gli architetti hanno di recente potuto approfittare, tra le tante, di due straordinarie occasioni professionali.
LeggiLo scorso 6 aprile, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per il "Concorso pubblica amministrazione", per l'assunzione di 2.800 figure professionali, da inserire nelle PA del Sud.
LeggiLa suddivisione dei ruoli, fondamentale per la qualità del progetto e dell'opera pubblica.
LeggiIl rinnovo dei Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri. Un'occasione imperdibile per il rilancio della qualità del costruito e delle nostre professioni.
LeggiALA chiede a CNAPPC E CNI di adeguare le norme deontologiche verso le prestazioni sottocosto.
LeggiLa commissione Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato ha approvato con modificazioni il "Decreto semplificazioni" del Governo, limitando in modo significativo le possibilità operative previste dall'articolo 10.
Leggi