"Non c'è occupazione senza crescita economica. Sicuramente sono importanti gli incentivi alle assunzioni o alla stabilizzazione, introdotte dal Governo, ma senza interventi a regime è difficile che si possa dare una svolta reale alla difficile situazione dell'occupazione giovanile. Per troppi anni lo Stato ha messo a disposizione delle imprese ingenti risorse, con l'effetto di un forte utilizzo immediato delle stesse che ha prodotto anche risultati importanti, ma che sul lungo periodo non ha impedito licenziamenti ed un calo generalizzato sull'occupazione".
Continua"È necessario mettere da subito in cantiere nuove proposte strutturali per accompagnare il pacchetto di misure di recente varato dal Governo per stimolare l'occupazione giovanile. Per esempio, il rilancio della produttività mediante lo sgravio della parte di salario legata ad incrementi di produttività ed efficienza, con attenzione particolare alle voci premiali della retribuzione, e il rilancio dell'imprenditorialità giovanile e lo start up di nuove imprese".
ContinuaLa rivista l'Arca International ha pubblicato, nel numero di maggio-giugno 2013, la prima parte dell'Almanacco ragionato degli Architetti Italiani 2013, l'annuario che verrà editato in un unico volume e messo in distribuzione anche on line.
ContinuaGaetano Stella, presidente di Confprofessioni (l'organismo di rappresentanza dei liberi professionisti italiani), è stato eletto vicepresidente del Ceplis, il Consiglio europeo delle professioni liberali.
ContinuaConergy ha ampliato la gamma di prodotti pensati in ottica Grid Parity, così l'impianto che installi o che hai già installato diventa più performante.
ContinuaAnche nel 2013 i professionisti-titolari di studi potranno applicare l'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata ad incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa.
ContinuaPubblichiamo il documento presentato il 12 giugno scorso dal Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, nel corso dell'Audizione presso la X Commissione Attività Produttive su "Liberalizzazione delle attività produttive e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese".
ContinuaConfartigianato Vicenza lancia il Concorso Libero Accesso 2013, al quale ALA partecipa come partner.
Continua"A poco più di 20 giorni dalla prima scadenza del pagamento della dichiarazione dei redditi, non sono ancora state rilasciate le modalità di calcolo degli studi di settore per l'anno 2012. Tenuto conto della profonda crisi che è diventata una vera e propria calamità per il sistema economico e sociale del Paese e dei cronici ritardi dell'amministrazione finanziaria appare opportuno sospendere l'applicazione e la compilazione degli studi di settore per l'esercizio in corso".
ContinuaPaolo Usinabia, per TVIWEB, intervista Bruno Gabbiani in un servizio dedicato alla crisi immobiliare che ha investito il nostro Paese.
Continua