
Al via la XIII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse
L'11 ottobre a Vicenza la Grande Cerimonia di Premiazione al Teatro Olimpico vedrà salire sul palco committenti da tutto il mondo con i loro progettisti.
Dal 12 ottobre al 2 novembre, la Basilica Palladiana ospiterà la XIII Edizione del Premio Dedalo Minosse.
Il Premio, promosso dal 1997 ogni due anni da ALA Assoarchitetti & Ingegneri, dalla Regione del Veneto, dal Comune di Vicenza e da Confprofessioni, pone l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori, le aziende, i decisori e le pubbliche amministrazioni.
Dal 12 ottobre al 2 novembre, la Basilica Palladiana ospiterà il Premio che ha sede a Vicenza, la città di Andrea Palladio e dei suoi committenti, piccola capitale dell'architettura e centro produttivo internazionale, simbolo del rilevante e quanto mai attuale rapporto tra il valore dell'unicità dei luoghi e l'esigenza di adeguamento alle tendenze mondiali.
L'11 ottobre una grande cerimonia al Teatro Olimpico celebra i migliori committenti da tutto il mondo con i loro architetti, in una sorta di notte degli Oscar dell'architettura, a cui segue l'inaugurazione della Mostra allestita in Basilica Palladiana.
Seguirà Un grande FORUM nel "Foro" antico di Vicenza.
Una decina di eventi in tre settimane: Progettisti e Committenti, Costruttori, Giornalisti, Tecnici, Artisti, Istituzioni, Esperti si confronteranno in seminari, conferenze e workshop interdisciplinari aperti al vasto pubblico, attivando così il cuore civico della Città, che s'animerà delle voci di professionisti, amatori, scuole e associazioni.
Il Forum si svolge nel periodo di durata della Mostra del Premio, all'interno dell'allestimento, animandone i contenuti.
Le linee Guida del Premio indirizzano i temi degli incontri per dare voce e risposte alle complesse dinamiche del processo costruttivo in cui convergono aspetti estetici, tecnici, etici, economici, ambientali, sociali.
Dal 2025 ALA inaugura anche "FUORI FORUM" allargando la collaborazione del Format ad altre istituzioni in sedi decentrate in città e a Verona.
Dopo il 2 novembre, la Mostra proseguirà in forma itinerante attraverso un Roadshow che per i due anni successivi porterà in Italia e nel Mondo un nuovo esempio di architettura.
Conclusa la mostra di Vicenza, inizia il Roadshow 2026 attraverso i continenti, e che ha toccato nelle edizioni passate, anche più volte, molte città straniere.